Domenica 6 luglio
Itinerario: La nostra escursione partirà dal paesino di Valdurna che si trova in fondo all’omonima valle. Attraverso una strada dapprima asfaltata e successivamente sterrata che sale gradualmente di pendenza, costeggeremo sul lato sinistro il lago di origine naturale fino all’inizio del sentiero 16. Ci addentreremo poi lungo la valle su di un comodo sentiero con tratto intermedio pianeggiante fino a giungere in tre orette alla forcella Vallaga. Da questo punto proseguiremo e in 5 minuti arriveremo al rifugio Forcella Vallaga (punto di ristoro) dove si godrà di uno scorcio sulle dolomiti. Qui si trova anche un laghetto. Ritorneremo poi alla forcella
per incrociare il sentiero di salita che ci porterà alla volta della cima San Giacomo; questo tracciato è leggermente esposto ma non difficile. La vetta è la più elevata dell’intera catena orientale delle Alpi Sarentine e ciò significa che costituisce un belvedere di prim’ordine. Da qui per continuare la nostra escursione scenderemo per sentiero 5A fino alla forcella Tellerjoch, dove ci raggiungerà, provenendo da sentiero 13, chi non se la sente di salire in vetta. Proseguiremo a mezzacosta tra i pascoli e all’orizzonte potremmo vedere il lago Valdurna. Da qui seguiremo in discesa il sentiero 5 costeggiato dapprima da mughi e poi da boschi di larici fino a giungere infine in fondo valle per rientrare al nostro punto di partenza.
Difficoltà: EE
Tempo: 7,30-8,00 ore.
Dislivello: +1200m, -1200m
Equipaggiamento: da escursionismo.
Ore 5.15 partenza da Chiampo, 5.30 da Arzignano.
Ore 21.30 arrivo previsto ad Arzignano.
Trasporto: Pullman.
Accompagnatori :Cinzia Bruttomesso, Enrico Pegoraro (AE)
Iscrizioni e informazioni: martedi 24 giugno e 1 luglio, in sede Cai dalle 21.00
Referenti gita Cinzia Bruttomesso 333 9959351, Enrico Pegoraro 347 9806174