Domenica 13 aprile
La strada-sentiero del Ponale, situata lungo le rive del Garda Trentino, è uno dei sentieri panoramici più belli e conosciuti non solo del Nord Italia ma anche d’Europa. Un percorso meraviglioso scavato nella roccia che corre lungo la ripida costa che si affaccia sul Lago di Garda subito a sud di Riva e che continua poi con tratti di sentiero e alcuni tratti di asfalto lungo la Valle del Ponale. Nella parte iniziale della “strada” nel 1904 l’esercito austro-ungarico terminò la costruzione di un forte corazzato, chiamato Tagliata del Ponale o Forte Teodosio, la “più ardita opera di architettura militare di tutta la linea di resistenza del settore alto garda Trentino; un complesso di opere, distribuito su cinque piani e per uno sviluppo in roccia di circa un chilometro, collegato a postazioni d’artiglieria, ricoveri, vedette, che si diramano nelle prime tre gallerie del Ponale. Questa bellissima escursione inizia in prossimità della Centrale Idroelettrica di Riva del Garda e permette di raggiungere il Lago di Ledro. Si tratta di un sentiero risalente al 1850, ideato inizialmente come strada carrabile e nel 2004 trasformato in sentiero ciclo-pedonale capace di regalare scorci mozzafiato.
Con il pullman si raggiunge la zona della Centrale Idroelettrica di Riva e dopo una sosta, pausa libera caffè e brioche, nel Centro Storico di Riva, distante solo alcune centinaia di metri, ci si raggruppa e iniziamo l’escursione. Costeggiando il Lago, si transita davanti alla Centrale e dopo poco più di 500 m attraversiamo la strada Gardesana Occidentale seguendo il segnavia D01 in direzione di Ledro. Poco dopo, lasciato l’asfalto, ci si trova sul bel percorso panoramico del Ponale, che si aggrappa alle pareti di roccia perforandole con brevi gallerie. Dopo poco più di 2 km di leggera salita la strada curva verso dx e ci si immette nella valle del Ponale. Qui il percorso pedonale e ciclistico si separa ed il sentiero aumenta la sua pendenza. Si attraversa a sx un ponte sul torrente e si prosegue subito dopo a dx su sentiero a scalinata e poi su breve strada forestale. Si raggiunge la strada
asfaltata per Pregasina che si percorre x circa 300 m per poi continuare su sentiero a sx. Oltrepassiamo il paesino di Biacesa e continuando a salire oltrepassiamo Prè di Ledro e Molina di Ledro. Proseguendo si percorre un ultimo tratto di strada asfaltata e si raggiunge il Lago di Ledro nella zona del Museo delle Palafitte e percorrendo un breve tratto di lungolago, a dx delle palafitte, ritroviamo il pullman per il rientro. Pausa libera gelato prima della partenza e lungo il viaggio sosta in autostrada per rinfresco CAI.
Difficoltà: E
Tempo: 5,00 ore.
Dislivello: +610m
Distanza: 11Km circa. pranzo al sacco.
Equipaggiamento: da escursionismo.
Ore 6.30 partenza da Chiampo, 6.45 da Arzignano
Ore 19.30 arrivo previsto ad Arzignano.
Trasporto: Pullman.
Accompagnatori :Celeste Groppo (AE), Roberto Piacentini
Iscrizioni e informazioni: martedi 1 e 8 aprile, in sede Cai dalle 21.00
Referente gita Celeste Groppo 349 6336030