CIMA LIBERA 3418m - Val Ridanna

6-7-8 settembre

Itinerario: Salita alpinistica impegnativa sulla cresta di confine con l’Austria con vasti e stupendi panorami sulle vedrette poste a nord dell’Italia e sui ghiacciai austriaci.
Sabato: Da Masseria (1367 m) al Rif. Vedretta Pendente (2586 m). Per autostrada del Brennero fino a Vipiteno, con sosta lungo il percorso. Da qui una strada asfaltata risale la valle Ridanna fino a Masseria da dove si parte a piedi. Si prende il segnavia n. 9 che arriva al Piano dell’Accla e rimonta una cengia per continuare su stretta valle fino al Rif. Vedretta Piana (2249 m). Ancora un’oretta in salita su costone roccioso con qualche corrimano e si arriva al Rif. Vedretta Pendente dove ci ospiteranno con cena, pernottamento e colazione.

Domenica: Dal Rif. Vedretta Pendente al Rif. Biasi e Cima Libera (3418 m). Dal rifugio si prende il segnavia n. 9 che aggira una cordonatura morenica e seguendo i bolli bianco-rossi supera un tratto attrezzato, per continuare con saliscendi fino alla vedretta posta alla base del Bicchiere. Per cenge naturali attrezzate si giunge a un bivio a quota 3000, si prosegue a destra per sentiero sempre attrezzato che in mezz’ora circa porta al Rif. Biasi (3190 m). Si scende per sentiero gradinato alla Vedretta di Malavalle, si risale per rocce rotte e sfasciumi seguendo un sentiero gradinato e attrezzato fino alla Cima del Segnale (3392 m). Per facile crestina detritica ci si dirige verso la cuspide sommitale della Cima Libera, (croce), che si raggiunge su pendio nevoso. Si ritorna dopo la meritata sosta al Rif. Biasi e per la via di salita si rientra al Rif. Vedretta Pendente con cena, pernottamento e colazione.

Lunedì: Dal Rif. Vedretta Pendente a Masseria.
Dopo la colazione si parte dal rifugio prendendo il segnavia n. 9 che scende al Rif. Vedretta Piana e per sentiero percorso il sabato si ritorna a Masseria dove troviamo il pullman.

Sabato - Difficoltà: E
Tempo: 4,30 ore.
Dislivello: +1200m
Equipaggiamento: da escursionismo. 

Domenica - Difficoltà: A/EEA
Tempo: 10,00 ore.
Dislivello: +850m, -850m
Equipaggiamento: da escursionismo adeguato alla quota. Imbrago alto e basso, kit da ferrata, casco e guanti. 

Lunedì - Difficoltà: E
Tempo: 3,30 ore.
Dislivello: -1200m
Equipaggiamento: da escursionismo. 

Ore 7.00 partenza da Chiampo, 7.15 da Arzignano.

Ore 18.00 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Auto proprie o Pullman.


Accompagnatori :Cinzia Bruttomesso, Celeste Groppo (AE)

Iscrizioni e informazioni: martedi 8, 15 e 22 luglio, in sede Cai dalle 21.00 
Referenti gita Celeste Groppo   349 6336030, Cinzia Bruttomesso   333 9959351

Newsletter

Link Esterni