Attività Estive

Le attività estive 2025... (sulla sezione programma potete scaricare le attività in pdf)

Domenica 22 giugno

Itinerario: Era il 1971, quando 6 amici di Lamon posero i primi ferri del percorso attrezzato sul monte Coppolo.
Con il trascorrere del tempo, viste le poche frequentazioni e manutenzioni, il sindaco del luogo decise di firmare il divieto, che rimase in atto per molti anni.
Nel 2021, grazie alle nuove amministrazioni, partirono i lavori di sistemazione, che finirono nel 2022, rinforzando il percorso già esistente ed individuando nuove linee, collegando così la croce dell’Archill con la croce di San Donato sul monte Coppolo (punto più alto mt.2069) su 3 settori ben distinti. Con buona visibilità, il panorama spazia dalla catena del Lagorai, passando per le sottostanti prealpi Vicentine e Trevigiane fino alle meravigliose vette Feltrine e Bellunesi. Avvicinamento (per tutti): nei pressi del parcheggio del ristorante “El Tajol”, individuata la segnaletica CAI, si procede salendo nel bosco, in direzione nord, percorrendo il sentiero dedicato a Josef Kiss (famoso aviatore Austro-Ungarico della prima guerra mondiale), fino ad un importante bivio a quota 1800 m.

Gruppo Escursionistico: dal bivio, si tiene la sinistra (viso a monte), per evidente sentiero, in direzione Ovest. Si procede per dei sali e scendi, talvolta con punti molto panoramici, verso la vetta del monte Coppolo, affiancando di non molto la via ferrata. (A metà percorso si può prendere una breve deviazione sulla destra per raggiungere il monte Luna).
Una volta raggiunta la croce di San Donato di Lamon sul monte Coppolo, si ritorna per lo stesso sentiero.
Difficoltà: E
Tempo: 4,30 ore.
Dislivello: +900m, -900m
Equipaggiamento: da escursionismo. 
Accompagnatori :Celeste Groppo (AE), Fabio De Santi, Agostino Ciesa (AE)

Gruppo Ferrata:
dal bivio, si tiene la destra, seguendo traccia di sentiero ed ometti, fino alla parete soprastante dove parte la via ferrata. Il percorso si estende prevalentemente in orizzontale, incontrando però dei tratti verticali un po’ più impegnativi. Attraverseremo l’imponente croce dell’Archill, passando per il monte Luna (eventuale via di fuga), per poi finire alla croce di San Donato di Lamon. Si rientra percorrendo lo stesso sentiero del gruppo escursionistico.
Difficoltà: EEA
Tempo: 5,00 ore.
Dislivello: +1000m, -1000m
Equipaggiamento: imbrago alto e basso, kit da ferrata, casco e guanti. 
Accompagnatori :Valeria Orsetti (AE), Cinzia Bruttomesso

Ore 7.00 partenza Arzignano da parcheggio Destra Chiampo

Ore 18.00 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Auto proprie.


Iscrizioni e informazioni: martedi 10 e 17 giugno, in sede Cai dalle 21.00 
Referenti gita Cinzia Bruttomesso   333 9959351, Valeria Orsetti   333 7607435
Domenica 6 luglio

Itinerario: La nostra escursione partirà dal paesino di Valdurna che si trova in fondo all’omonima valle. Attraverso una strada dapprima asfaltata e successivamente sterrata che sale gradualmente di pendenza, costeggeremo sul lato sinistro il lago di origine naturale fino all’inizio del sentiero 16. Ci addentreremo poi lungo la valle su di un comodo sentiero con tratto intermedio pianeggiante fino a giungere in tre orette alla forcella Vallaga. Da questo punto proseguiremo e in 5 minuti arriveremo al rifugio Forcella Vallaga (punto di ristoro) dove si godrà di uno scorcio sulle dolomiti. Qui si trova anche un laghetto. Ritorneremo poi alla forcella
per incrociare il sentiero di salita che ci porterà alla volta della cima San Giacomo; questo tracciato è leggermente esposto ma non difficile. La vetta è la più elevata dell’intera catena orientale delle Alpi Sarentine e ciò significa che costituisce un belvedere di prim’ordine. Da qui per continuare la nostra escursione scenderemo per sentiero 5A fino alla forcella Tellerjoch, dove ci raggiungerà, provenendo da sentiero 13, chi non se la sente di salire in vetta. Proseguiremo a mezzacosta tra i pascoli e all’orizzonte potremmo vedere il lago Valdurna. Da qui seguiremo in discesa il sentiero 5 costeggiato dapprima da mughi e poi da boschi di larici fino a giungere infine in fondo valle per rientrare al nostro punto di partenza.

Difficoltà: EE
Tempo: 7,30-8,00 ore.
Dislivello: +1200m, -1200m
Equipaggiamento: da escursionismo. 

Ore 5.15 partenza da Chiampo, 5.30 da Arzignano.

Ore 21.30 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Pullman.


Accompagnatori :Cinzia Bruttomesso, Enrico Pegoraro (AE)

Iscrizioni e informazioni: martedi 24 giugno e 1 luglio, in sede Cai dalle 21.00 
Referenti gita Cinzia Bruttomesso   333 9959351, Enrico Pegoraro   347 9806174
Sabato 19 e Domenica 20 luglio

Itinerario: La cima Madriccio, è una vetta di 3265m posta nel gruppo Ortles/Cevedale in posizione molto panoramica verso i ghiacciai e le principali vette del parco Nazionale dello Stelvio. La via di salita raggiunge la vetta dall’alta Val Martello, valle laterale della Val venosta all’altezza del paese di Laces. Il percorso di salita percorre bellissimi ambienti, prima boscosi e pascolivi fino al rif. Corsi, poi via via piu selvaggi in ambiente roccioso d’alta quota.
Sabato
Per autostrada del Brennero fino a Bolzano, poi Merano e la Val venosta, dove nei pressi di Laces imboccheremo la Val Martello. Sosta lungo il percorso.
Dal parcheggio si segue il sentiero glaciologico 37 nel bosco, poi con saliscendi arriveremo al nuovo museo Badhaus ed al rif. Nino Corsi 2265m. Dal rif. Corsi si segue il sentiero 103 ammirando ghiacciai e cascate che con una salita finale ci porta al rif. Martello 2610m dove pernotteremo.
Domenica
Partenza ore 7.00. Dal rif. Martello, si scende per il sentiero n.103 fino ad un pianoro, dove svolteremo a sinistra sul sentiero 150 per il rif. Casati che con saliscendi e in moderata salita ci porta fino ad un bivio dove prenderemo il sentiero 41 che ci porta fino ad un laghetto. La traccia si fà quindi più ripida, salendo in tornanti che ci porterà ripidamente alla vetta della cima Madriccio 3265m.
Si ritorna per la stessa via di salita fino al bivio, che ci condurrà al parcheggio dell’ autobus.

Sabato - Difficoltà: E-EE
Tempo: 3,30 ore.
Dislivello: +600m
Equipaggiamento: da escursionismo. 

Domenica - Difficoltà: EE
Tempo: 8,00 ore.
Dislivello: -300m, +960m, -1250m
Equipaggiamento: da escursionismo adeguato alla quota. 

Ore 6.15 partenza da Chiampo, 6.30 da Arzignano.

Ore 21.00 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Pullman.


Accompagnatori :Stefano Santolin, Paolo Roviaro (ASE)

Iscrizioni e informazioni: martedi 1, 8 e 15 luglio, in sede Cai dalle 21.00 
Referenti gita Stefano Santolin   338 7940326, Paolo Roviaro   333 2091809

News dal CAI

  • ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    Cari soci,siete alla ricerca di una lettura? Avete bisogno di un'ispirazione per le vostre prossime escursioni? Vi serve un manuale di montagna? Presso la nostra sede troverete a vostra disposizione libri e manuali per il prestito e guide per la consultazione, SOLO per i soci CAI.Sul nostro sito troverete l'elenco dei titoli presenti nella nostra biblioteca.Scarica il file allegato!Per informazioni e prestiti Vi aspettiamo in sede i Martedì nel nostro orario di apertura dalle 20:45 alle 22:30!

Newsletter

Link Esterni