Attività Estive

Le attività estive 2022... (sulla sezione programma potete scaricare le attività in pdf)

Sabato 22 e Domenica 23 Luglio

Val Contrin - Malga Ciapela ferrata Ombretta (Traversata)

La Val Contrin si estende alle pendici occidentali del Gran Vernel, al cospetto delle stupende pareti della Marmolada e del Colac.

Sabato 22 Luglio

Ad Alba di Canazei si imbocca il sentiero n.602 che entra pianeggiante nel bosco, per poi risalire lungo la Val Contrin per i prati sul lato sinistro del torrente. Si continua per il sentiero e poco prima della Baita Cianci si prende il sentiero 648 che sale al Passo San Nicolò, dove si trova il rifugio a 2340m di quota. Si scende poi per il sentiero n.608 tra rododendri in fiore per raggiungere dopo una breve salita il rifugio Contrin 2016m dove pernotteremo.

Tempo: 5,30 ore.
Difficoltà: E
Dislivello: +850m -320m
Equipaggiamento: da escursionismo.

Domenica 23 Luglio

Gruppo Escursionistico: Dal Rif. Contrin ci inoltriamo lungo i verdi prati cosparsi di rocce del Val Rosalia passando poi sotto il Piccolo Vernel da un lato e il Gruppo Ombretta dall’altro. Si prosegue sul sentiero 610 dove la pendenza si fa maggiore, fino a raggiungere i 2700 m del Passo Ombretta sotto la parete sud della Marmolada. Si prende il sentiero 610 che scende per 750 m fino al Rif. Falier 2074 m, dove incontreremo il gruppo Ferrata. Assieme percorreremo gli ultimi 500 m circa di discesa fino a Malga Ciapela dove ci aspetta il pullman.

Tempo: 6 ore.
Difficoltà: EE
Dislivello: +700m -1100m
Equipaggiamento: da escursionismo

Gruppo Ferrata:Dal Rif. Contrin si segue il sent. 607 per poi deviare sul 612 fino a quota 2575 m dove incrociamo il bivio per la ferrata Ombretta (segnavia 650) che sale a Cima Ombretta.
La ferrata è abbastanza verticale ma non difficile che si fa superare con un salto di poco piu’ di 100 metri di dislivello terminando su un altipiano a 2650m, alla base occidentale del Sasso Vernale. Si risale la morena a cui segue un tratto di ripido ghiaione e un’ultima cresta finale che ci conduce alla Cima Orientale d’Ombretta (3011 m). Ambiente spettacolare con vista su Vernale, Marmolada e Ombretta. Ritornati alla Cima di Mezzo d’Ombretta (2983 m), scendiamo in direzione della Marmolada per un breve tratto di roccette con corde metalliche fino ad arrivare al bivacco Dal Bianco e al Passo Ombretta (2700 m) sotto la parete sud della Marmolada. Prendiamo il sent. 610 in direzione est che scende per 750 m fino al Rif. Falier 2074 m, dove incontreremo il gruppo escursionistico.


Tempo: 8 ore
Difficoltà: EEA
Dislivello: +1000m -1500m
Equipaggiamento: Imbrago alto e basso, kit da ferrata, casco e guanti.

Trasporto: pullman.

ore 5.30 - Partenza da Chiampo   
       
ore 5.45 - Partenza da Arzignano


ore 16.30: partenza per il rientro    
    
ore 20 Arrivo previsto ad Arzignano


Accompagnatori: Valeria Orsetti (AE), Paolo Roviaro, Stefano Santolin, Nicola Concato.

Info e iscrizioni: da martedì 4 Luglio, in sede Cai dalle 21:00 alle 22.30 o Referente gita Tel.338 7940326 (Stefano Santolin) , Tel.333 2091809 (Paolo Roviaro).
8-9-10 Settembre

Monte Rosso e Laghi di Sopranes - Gruppo del Tessa

Il gruppo del Tessa è un sottogruppo delle Alpi Venoste dell’Alto Adige ed è considerato un paradiso escursionistico grazie al suo omonimo parco naturale.

8 settembre: venerdì arriviamo con le auto fino a Lagundo e poi al parcheggio di Velloi (908m) dove prenderemo un piccolo impianto per salire a Malga Leiter (1522m). Qui iniziamo l’escursione percorrendo l’Alta Via di Merano, sent. 24, un tranquillo sentiero che ci conduce al Rif. del Valico (1839m). Deviamo allora su sent. 7B che attraversa e aggira la ripida parete di cima Cigot, in direzione del Rif. C. Fiammante (2259m) dove rimarremo 2 notti.

Tempo: 7 ore.
Difficoltà: EE
Dislivello: 1150m.

9 settembre: sabato saliamo il Monte Rosso (3337m), la cima più alta del gruppo del Tessa, percorrendo i sentieri 9 e successivamente 9A. Tutto l’itinerario è percorso da un buon sentiero che presenta tratti ripidi e alcuni tratti di facili roccette non attrezzate. La via normale non presenta difficoltà particolari, ad eccezione di un tratto lungo la cresta Est dove si trovano delle catene che consentono di superare con un breve tratto in discesa e poi in salita uno spigolo roccioso aereo ed esposto poco prima di raggiungere l’anticima. Torniamo al Rif. Fiammante per la stessa via di salita.

Tempo: 8 ore.
Difficoltà: EE
Dislivello: 1100m, -1100m.

10 settembre: domenica rientreremo per un percorso che ci permetterà di ammirare i Laghi di Sopranes. Per sent. 7 saliamo al Lago di Tabla (2677m) e poi al Passo di Lazins (2808m), seguito a breve distanza dalla Forc. dei Laghi (2707m). La successiva discesa per sent. 22 aggira i Laghi di Latte, il Lago Lungo e il Lago Verde fino a raggiungere la casera Oberkaser (2131m) dove ci fermeremo per il pranzo. Rimanendo sempre sul sent. 22 superiamo successivamente il Lago della Casera e il Lago di Vizze per poi salire su sent. 25B al Giogo di Quaira (2230m) e scendere per sent. 25 alla Malga Leiter dove riprenderemo l’impianto per tornare alle auto.

Tempo: 8 ore.
Difficoltà: EE
Dislivello: +950m, -1350m.
Equipaggiamento: da escursionismo.

Trasporto: Auto proprie.

Venerdì 8 settembre ore 5,30 partenza da Arzignano

Domenica 10 settembre ore 18,00 partenza per il rientro, ore 21,00 arrivo previsto ad Arzignano

Accompagnatori: Valeria Orsetti (AE), Annamaria Parise.

Info e iscrizioni: da martedì 29 agosto, in sede Cai dalle 21:00 alle 22.30 o Tel.333 7607435 (Valeria).
Domenica 24 settembre

Punta Vallaccia

La Val dei Monzoni sovrasta la Val di Fassa con i suoi apparentemente inaccessibili torrioni di roccia, ed ha nella cima Vallaccia la sua cima più alta. Grandiosi i panorami sul Sella, la Marmolada, il Sassolungo ed il Catinaccio.

Per autostrada via Trento fino a Pozza di Fassa.
Da loc. Soldanella (1.416m) si risale la Val dei Monzoni lungo il segnavia 603 su comoda strada, prima asfaltata e poi sterrata, fino alla Malga Monzoni (1.820m). Ora il bosco si dirada e la vista si apre sul grande anfiteatro delle vette rocciose dei Monzoni. Imbocchiamo il sentiero 624 che risale l’ampia val Gardecia fino al rif. Vallaccia (2.275m), per poi proseguire al cospetto di pareti rocciose fino al ripido strappo che ci porta alla Forcella de la Costela (2.529m). Accompagnati dal panorama a 360°, si affronta la salita impegnativa finale fino a Punta Vallaccia (m. 2.637). Ritornati alla Forcella de la Costela, si imbocca in discesa il sentiero 624 fino a loc. Passerella (1.350m) Moena.

Tempo: 8-9 ore.
Difficoltà: EE.
Dislivello: +1.250m. -1.300m
Equipaggiamento: da escursionismo.

Ore 05.15 partenza da Chiampo

Ore 05.30 partenza da Arzignano


Ore 18.00 partenza per il rientro

Ore 22.00 arrivo previsto ad Arzignano.


Accompagnatori :Stefano Santolin, Daniele Benetti.

Iscrizioni e informazioni: da martedi 12 settembre in sede Cai dalle 21.00 alle 22.00 o Tel.338 7940326 (Stefano Santolin)

News dal CAI

  • ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    Cari soci,siete alla ricerca di una lettura? Avete bisogno di un'ispirazione per le vostre prossime escursioni? Vi serve un manuale di montagna? Presso la nostra sede troverete a vostra disposizione libri e manuali per il prestito e guide per la consultazione, SOLO per i soci CAI.Sul nostro sito troverete l'elenco dei titoli presenti nella nostra biblioteca.Scarica il file allegato!Per informazioni e prestiti Vi aspettiamo in sede i Martedì nel nostro orario di apertura dalle 20:45 alle 22:30!

Newsletter

Link Esterni