Attività Estive

Le attività estive 2025... (sulla sezione programma potete scaricare le attività in pdf)

6-7-8 settembre

Itinerario: Salita alpinistica impegnativa sulla cresta di confine con l’Austria con vasti e stupendi panorami sulle vedrette poste a nord dell’Italia e sui ghiacciai austriaci.
Sabato: Da Masseria (1367 m) al Rif. Vedretta Pendente (2586 m). Per autostrada del Brennero fino a Vipiteno, con sosta lungo il percorso. Da qui una strada asfaltata risale la valle Ridanna fino a Masseria da dove si parte a piedi. Si prende il segnavia n. 9 che arriva al Piano dell’Accla e rimonta una cengia per continuare su stretta valle fino al Rif. Vedretta Piana (2249 m). Ancora un’oretta in salita su costone roccioso con qualche corrimano e si arriva al Rif. Vedretta Pendente dove ci ospiteranno con cena, pernottamento e colazione.

Domenica: Dal Rif. Vedretta Pendente al Rif. Biasi e Cima Libera (3418 m). Dal rifugio si prende il segnavia n. 9 che aggira una cordonatura morenica e seguendo i bolli bianco-rossi supera un tratto attrezzato, per continuare con saliscendi fino alla vedretta posta alla base del Bicchiere. Per cenge naturali attrezzate si giunge a un bivio a quota 3000, si prosegue a destra per sentiero sempre attrezzato che in mezz’ora circa porta al Rif. Biasi (3190 m). Si scende per sentiero gradinato alla Vedretta di Malavalle, si risale per rocce rotte e sfasciumi seguendo un sentiero gradinato e attrezzato fino alla Cima del Segnale (3392 m). Per facile crestina detritica ci si dirige verso la cuspide sommitale della Cima Libera, (croce), che si raggiunge su pendio nevoso. Si ritorna dopo la meritata sosta al Rif. Biasi e per la via di salita si rientra al Rif. Vedretta Pendente con cena, pernottamento e colazione.

Lunedì: Dal Rif. Vedretta Pendente a Masseria.
Dopo la colazione si parte dal rifugio prendendo il segnavia n. 9 che scende al Rif. Vedretta Piana e per sentiero percorso il sabato si ritorna a Masseria dove troviamo il pullman.

Sabato - Difficoltà: E
Tempo: 4,30 ore.
Dislivello: +1200m
Equipaggiamento: da escursionismo. 

Domenica - Difficoltà: A/EEA
Tempo: 10,00 ore.
Dislivello: +850m, -850m
Equipaggiamento: da escursionismo adeguato alla quota. Imbrago alto e basso, kit da ferrata, casco e guanti. 

Lunedì - Difficoltà: E
Tempo: 3,30 ore.
Dislivello: -1200m
Equipaggiamento: da escursionismo. 

Ore 7.00 partenza da Chiampo, 7.15 da Arzignano.

Ore 18.00 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Auto proprie o Pullman.


Accompagnatori :Cinzia Bruttomesso, Celeste Groppo (AE)

Iscrizioni e informazioni: martedi 8, 15 e 22 luglio, in sede Cai dalle 21.00 
Referenti gita Celeste Groppo   349 6336030, Cinzia Bruttomesso   333 9959351
Sabato 20 settembre

Escursione Croda da Lago per Val de Formìn
Itinerario: Nei pressi del parcheggio ha inizio il sentiero (numero 437), ben segnalato, con indicazioni per il Rifugio Croda da Lago (noto anche col nome di rifugio Palmieri) e la Val di Formin.
Appena sotto la strada un ponticello consente di attraversare il Rio Costeana, quindi si prosegue per il sentiero che, dapprima pianeggiante, risale poi il bosco fino a superare un gradone; un altro ponticello ci permette quindi di superare il Rio dell’Alpe de Formin. Poco oltre si giunge a un bivio (1880 m), nei pressi del Cason de Formin: il nostro itinerario svolta decisamente a destra (sud) ed è segnalato con il numero 435. In breve si giunge al limitare della vegetazione, e si risale interamente la rocciosa Val de Formin, fina alla Forcella Rossa del Formin (2462 m). Lungo il percorso lo sguardo può ammirare le magnifiche guglie che caratterizzano la Croda da Lago, e con un po’ di fortuna non è difficile scorgere i camosci che corrono agilmente sulle pietraie. Ora il sentiero scende, in breve lo sguardo spazia sulle verdi praterie alpine di Mondeval e sull’imponente mole del Monte Pelmo. Sugli incantevoli pascoli di Mondeval alla fine degli anni Ottanta è stato trovato lo scheletro ancora ben conservato di un uomo preistorico, risalente a ben 7500 anni fa. Al termine della discesa, dopo un tratto pianeggiante, una breve salita ci permette di raggiungere Forcella Ambrizzola (2277 m), situata tra la Croda da Lago e il Becco di Mezzodì. Da qui si può scorgere, in basso, il Lago di Federa (o Lago da Lago) e il Rifugio; magnifica la vista sulla valle di Cortina e alcune delle cime che la contornano.Percorriamo l’evidente stradina (numero 434) che porta al Rifugio, dove potremo gustare i deliziosi piatti tipici della cucina di montagna. Al termine della nostra sosta, costeggiando dapprima la sponda orientale del lago e inoltrandosi poi nel bosco, il sentiero 434 ci permetterà di ritornare in circa 1.30 ore di cammino al nostro Pullman, forse un po’ stanchi ma sicuramente appagati dal giro della Croda da Lago, una splendida escursione sulle Dolomiti.

Difficoltà: E
Tempo: 6,00-7,00 ore.
Dislivello: +1000m. -1000m
Equipaggiamento: da escursionismo. 

Ore 5.15 partenza da Chiampo, 5.30 da Arzignano.

Ore 19.30 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Pullman.


Accompagnatori :Stefano Santolin, Nicola Concato, Andrea Roviaro (AE)

Iscrizioni e informazioni: martedi 9 e 16 settembre, in sede Cai dalle 21.00 
Referenti gita Stefano Santolin   338 7940326, Andrea Roviaro   348 8011924
Sabato 27 settembre

Itinerario: La nostra escursione sotto le stelle parte dal rifugio Bocca di Selva (1551m) in direzione ovest su una strada forestale che inizialmente ci fa scendere fino a quota 1370m, passando per la pista da fondo che attraversa il bosco. Arrivati al bivio, svoltiamo a destra per imboccare il sentiero 256 del Vajo delle Ortiche che sale fino alla piana di Podesteria. Attraversiamo in breve il prato che ci conduce al rifugio Podesteria (1655m) dove ci fermeremo per la cena.
Dopo la sosta, il giro prosegue al chiaro di luna sul sentiero 255 che passando sotto il monte Tomba ci riporta al rifugio Bocca di Selva.

Difficoltà: E
Tempo: 5,00 ore.
Dislivello: +350m. -350m
Equipaggiamento: da escursionismo, autunnale, pila frontale. 

Ore 15.30 partenza Arzignano da parcheggio Destra Chiampo, 15.45 da Chiampo stazione.

Ore 23.00 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Auto proprie.


Accompagnatori :Annamaria Parise, Nicola Concato, Agostino Ciesa (AE)

Iscrizioni e informazioni: martedi 16 e 23 settembre, in sede Cai dalle 21.00 
Referente gita Nicola Concato    338 3721125

News dal CAI

  • ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    Cari soci,siete alla ricerca di una lettura? Avete bisogno di un'ispirazione per le vostre prossime escursioni? Vi serve un manuale di montagna? Presso la nostra sede troverete a vostra disposizione libri e manuali per il prestito e guide per la consultazione, SOLO per i soci CAI.Sul nostro sito troverete l'elenco dei titoli presenti nella nostra biblioteca.Scarica il file allegato!Per informazioni e prestiti Vi aspettiamo in sede i Martedì nel nostro orario di apertura dalle 20:45 alle 22:30!

Newsletter

Link Esterni