Sabato 11 e Domenica 12 ottobre
Itinerario: La “gita autunnale 2025” ci porta a visitare nella mattinata del sabato il borgo di Gradara, inserito nell’elenco dei BORGHI più Belli d’Italia. Il borgo, perfettamente conservato al suo interno è un gioiello di cui gli abitanti si prendono cura con l’orgoglio e la consapevolezza di essere privilegiati nel vivere in questo piccolo angolo di Paradiso. La storia di Gradara è legata alla Roccaforte che si erge sul colle (142 m sul livello del mare) al confine tra Marche ed Emilia Romagna in una posizione strategica e con una vista mozzafiato.
È un luogo ricco di storia e memorie, e durante ogni visita si riescono a vivere emozioni uniche e irripetibili: è infatti possibile passeggiare sia all’interno del castello, sia sulle mura merlate, ma anche sul ponte levatoio e nell’elegante cortile. Le sale del Castello ricordano gli splendori delle potenti famiglie che qui hanno governato: Malatesta, Sforza e Della Rovere. E’ famoso inoltre per la tragedia di Paolo e Francesca che qui si consumò nel
settembre 1289. Faremo la visita guidata, suddivisi in 2 gruppi, della Rocca ed alla fine si potrà liberamente passeggiare lungo le vie del Borgo. Alle 12,30 ci si incontrerà presso Pizzeria da Berto, all’ingresso del Borgo, per la sosta pranzo. (ci sarà un giropizza con bibita, caffè e dolce). A fine pranzo si prosegue il viaggio in direzione di Osimo. All’arrivo al Park Pullman si salirà al Centro Storico con la Funicolare e la Scala Mobile. Visita libera del
Centro Storico ed alle 16,15 ci raggrupperemo per la visita guidata delle Grotte del Cantinone, una città sotterranea che occupa parte del sottosuolo del centro storico e presenta ambienti abbelliti con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi. A fine visita si ritorna al pullman e si prosegue per l’Hotel MonteConero, dove avremo un trattamento di pensione completa. (compresa acqua e caffè ai pasti)
Domenica mattina, dopo colazione e sistemazione bagaglio, accompagnati da alcuni soci del CAI Ancona si parte a piedi dall’hotel per effettuare inizialmente un giro ad anello sulla parte alta del Promontorio, si percorrerà il sentiero 301 fino a Pian Reggetti e Grotte Romane, poi si prosegue raggiungendo Pian Grande ed il Belvedere su Portonovo e si completerà l’anello raggiungendo il Belvedere Nord proseguendo con il sentiero 301a e si ritorna all’Hotel. Si prosegue in discesa, ↓circa 100 m, fino al Belvedere Sud, punto panoramico sulla Scogliera, sulle spiagge e sui 2 scenografici scogli gemelli che si innalzano a pochi metri dalla riva detti “le 2 Sorelle”. Dopo una breve pausa si risale all’ Hotel per il pranzo. A fine pranzo si prosegue per Ancona dove faremo una camminata, sempre accompagnati dai ns. amici di Ancona, con partenza dal Monumento ai Caduti. Si scenderà all’area del Passetto, luogo quest’ultimo particolarmente caro agli anconetani. Sono dei colorati grottini scavati nella roccia che i pescatori un tempo utilizzavano come rifugio per le imbarcazioni e oggi sono invece rifugio estivo per i “grottaroli”. Si prosegue risalendo e attraversando il Parco Cardeto si raggiunge con lieve salita/discesa la Piazza ed il Duomo S. Ciriaco, breve pausa x visita. Si riprende in discesa per scalinate fino a raggiungere il Lungomare Vanvitelli e passeggiando lungo i Moli si raggiunge la Mole Vanvitelliana, antico lazzaretto di forma pentagonale, presso la quale ci aspetta il pullman per rientro ad Arzignano. Sosta rinfresco CAI lungo il tragitto.
Sosta rinfresco CAI lungo il percorso.
Con la collaborazione del CAI Ancona
Difficoltà: T/E. Equipaggiamento: da escursionismo, scarpe da trekking.
Tempi Escursione Conero: ore 3½circa. Dislivello : ↑250 m circa - ↓200 m. circa
Tempi Escursione Ancona: ore 2½circa. Dislivello : ↑100 m circa - ↓100 m. circa
Accompagnatori: Gianfranco Fongaro, Roberto Piacentini, Celeste Groppo. Info Gianfr.: 347 9765395(sera)
Sabato 11: ore 05,45: Partenza da Arzignano. ore 10,00 arrivo previsto a Gradara.
Domenica 12: ore 08,15 inizio escursione Conero. ore 15,00 inizio escursione Ancona.
Quotazioni in sede - (iscrizioni da martedi 08 luglio al 22 luglio in sede CAI - ore 20,45÷22,00).
Orario di partenza:
Sabato 11 stazione di Arzignano ore 05.45
Orario di rientro:
Domenica 12 stazione di Arzignano ore 22.30
Trasporto: Pullman.
Iscrizioni e informazioni: martedi 8, 15 e 22 luglio in sede Cai dalle 20.45-22.00
Referente gita Gianfranco Fongaro 347 9765395