Attività

Cari/e soci/e,

Vi ricordiamo l'uscita con Ciaspole di domenica 19 gennaio in Val Venegia - Passo Rolle.
Per informazioni ed iscrizioni martedì 7 gennaio in sede Cai dalle 21.00 alle 22.30.

Vi aspettiamo!
Direttore del corso : Enrico Pegoraro        (AE-EEA)
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  -  cell.347 9806174

Vicedirettore del corso : Celeste Groppo  (AE-EEA)
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 -  cell.349 633603


Il corso si rivolge ad escursionisti con un buon bagaglio culturale e tecnico predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi su vie ferrate.
E' richiesta preparazione fisica adeguata, assenza di vertigini, attrezzatura e abbigliamento adeguati e conformi alle normative vigenti.
Lo scopo è formare escursionisti preparati tecnicamente e culturalmente per affrontare ferrate fino a EEA-D
ed in grado di agire anche in ambito di autosoccorso e messa in sicurezza.





PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONI TEORICHE -
le lezioni si terranno presso la sede del CAI sezione di Arzignano (ore 20.30):
Sabato 20 Settembre (tutto il giorno)
Mercoledì 24 Settembre
Mercoledì 1 Ottobre
Mercoledì 8 Ottobre
Mercoledì 15 Ottobre


USCITE IN AMBIENTE:
Domenica 28 Settembre
Domenica 5 Ottobre
Domenica 12 Ottobre
Domenica 19 Ottobre



Iscrizioni presso la sede del CAI sezione di Arzignano martedì 2-9 e 16 settembre 2025
dalle ore 21.00 alle 22.30 (Via Cazzavillan,8 - Arzignano).


SEGUIRA' PROGRAMMA DETTAGLIATO





Domenica 11 maggio

Itinerario: Il Massiccio del Grappa che in apparenza sembra una delle tante cime pedemontane erbose è in realtà formato da un enorme blocco di rocce calcaree emerso per centinaia di metri rispetto alla pianura. L’azione glaciale prima, e fluviale poi, ne hanno rifinito i contorni e scavato le valli che penetrano al suo interno. Il Grappa è un massiccio ricco di contrasti e come tale mai monotono, capace di ospitare le più diverse e preziose manifestazioni naturali. Il suo nome è diventato noto durante la Prima Guerra Mondiale dopo lo sfondamento di Caporetto con gli austriaci che dilagarono nel Veneto facendo da cerniera al nuovo fronte tra Brenta e Piave.

Gruppo escursionistico: Si parte da San Liberale (600 m) lungo il segnavia 155 verso nord che prima su strada nel bosco e poi su sentiero in ambiente aperto ci porta a malga Vedetta (1.430 m) e in breve a Cima della Mandria (1.482 m, ore 3 dal parcheggio), vero terrazzo panoramico dove lo sguardo domina la pianura vicentina. Dopo la sosta prendiamo verso ovest il pianeggiante sentiero 152: con la vista di Cima Grappa che ci accompagna e attraverso varie gallerie esposte giungiamo in 2 ore al Pian De La Bala (1.379 m). A gruppi riuniti da Pian De La Bala seguiamo verso sud il segnavia 151 lungo la strada asfaltata, per poi puntare in salita verso ovest passando per Malga Vecchia (1.540 m) e raggiungendo in 1 ½ ora il Rifugio Bassano (1.725 m) presso cima Grappa dove troviamo il pullman.
Difficoltà: E
Tempo: 7,30 ore.
Dislivello: +1250m
Equipaggiamento:
da escursionismo.
Accompagnatori :
Clelia Zappon (AE), Daniele Benetti

Gruppo ferrata:
Dal parcheggio di San Liberale si segue la strada che sale lungo il fondovalle seguendo prima il segnavia 151 e poi il 153 fino al bivio d’inizio del sentiero per la ferrata (1 ½ ora) . Si sale nel bosco il fianco del Col del Mussat. Si prosegue ora con pendenza che aumenta gradualmente, si supera la Costa Erta fino ad una sella da dove inizia la parte attrezzata. La prima corda fissa segue un canalino di una decina di metri, per poi portarsi verso destra sotto i “pilastroni” e si raggiunge la Sella del Candidato dove è sistemato il libro delle firme. Il passaggio successivo è il Salt de la Mazzetta a cui segue il caratteristico Scain de le vespe raggiungendo il ponte che scavalca la mulattiera del Boccaor. Superato il ponte si risale l’ultima paretina terminando la ferrata a pochi metri dalla cima del Boccaor (1531 m, ore 2 ferrata) da qui seguiamo il sentiero 152 alla nostra sx verso il Pian De La Bala e ci ricongiungiamo con il gruppo escursionistico.
Difficoltà: EEA
Tempo: 6,30 ore.
Dislivello: +1250m
Equipaggiamento: imbrago alto e basso, kit da ferrata, casco e guanti. 
Accompagnatori :Enrico Pegoraro (AE), Valeria Orsetti (AE)

Ore 6.15 partenza da Chiampo, 6.30 da Arzignano.

Ore 17.00 arrivo previsto ad Arzignano.

Trasporto: Pullman.


Iscrizioni e informazioni: martedi 29 aprile e 6 maggio, in sede Cai dalle 21.00 
Referenti gita: Enrico Pegoraro   347 9806174, Valeria Orsetti   333 7607435

News dal CAI

  • ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    ARCHIVIO BIBLIOTECA SEZIONE
    Cari soci,siete alla ricerca di una lettura? Avete bisogno di un'ispirazione per le vostre prossime escursioni? Vi serve un manuale di montagna? Presso la nostra sede troverete a vostra disposizione libri e manuali per il prestito e guide per la consultazione, SOLO per i soci CAI.Sul nostro sito troverete l'elenco dei titoli presenti nella nostra biblioteca.Scarica il file allegato!Per informazioni e prestiti Vi aspettiamo in sede i Martedì nel nostro orario di apertura dalle 20:45 alle 22:30!

Newsletter

Link Esterni